Alla Taverna La Riggiola il profumo dell’autunno: viaggio nei nuovi sapori dello chef Marco Montella

Siamo stati alla Taverna La Riggiola, nel cuore di Chiaia, per la presentazione del nuovo menù autunnale e per l’avvio della rassegna enogastronomica che accompagnerà il locale per tutta la stagione autunno-inverno.

Un viaggio tra i sapori e le suggestioni del territorio, che lo chef Marco Montella e il patron Pietro Micillo hanno costruito con la consueta cura per la materia prima e una visione che fonde memoria e innovazione.

 

Il racconto di questo percorso parte dagli ingredienti: le verdure dell’azienda agricola di famiglia, le paste fresche lavorate a mano, i crudi di mare selezionati con rigore e un’attenzione costante alla stagionalità e alla cucina vegetale.

Tra le nuove proposte, piatti che accendono l’autunno con tocchi di creatività: il raviolo fritto di ricotta di bufala, maggiorana e miele al limone e peperoncino, le pappardelle ai funghi porcini e caciocavallo stagionato in grotta, fino al filetto di maiale alla paprika dolce cotto a bassa temperatura, accompagnato da pancia croccante a doppia cottura e mela annurca al vino rosso con cuore di prugna. In chiusura, il dolce “A mano libera”, un omaggio all’istinto e all’arte della pasticceria.

 

Con l’occasione, vi segnaliamo un appuntamento da non perdere: le cene del giovedì, veri e propri percorsi tematici ideati da Pietro Micillo per celebrare la convivialità e la tradizione.

Si parte giovedì 9 ottobre con la Serata Cous Cous, dove lo chef proporrà una degustazione dedicata al celebre piatto mediterraneo in versione sia tradizionale che fusion.

Il calendario dei giovedì continua con una serie di temi che promettono di sorprendere:

il 13 novembre sarà la volta del quinto quarto, a dicembre l’irrinunciabile Natale in casa Cupiello, il 15 gennaio la serata “Che cavolo!”, e infine, il 12 febbraio, “Del porco non si butta via niente”, omaggio alla tradizione contadina.

 

Da oltre dieci anni, la Taverna La Riggiola di Vico Satriano porta in tavola la filosofia di una cucina sincera, radicata nella terra ma sempre aperta al nuovo.

Una certezza nel panorama gastronomico partenopeo, dove ogni piatto racconta una storia e ogni giovedì diventa un’occasione per viverla insieme.

 

 
Stampa | Mappa del sito
© Travel and food with style | TUTTI I DIRITTI RISERVATI e-mail: info@travelandfoodwithstyle.com designed by VISIVO COMUNICAZIONE